Appoggi a carico negativo
Conosciuti anche come "a doppio effetto" o "bilateri". Resistono anche a carichi verticali di trazione, comunemente denominati "negativi". |
|
 |
Appoggi strumentati
Consentono la misurazione del carico verticale gravante sull'appoggio in opera. A seconda della tecnologia utilizzata, le misurazioni possono essere rilevate a bordo appoggio o da sede remota, in qualsiasi momento nella vita dell'appoggio. |
|
 |
Appoggi con dissipatori
Costituiscono la combinazione in un unico dispositivo di un apparecchio d'appoggio, Multidirezionale o Unidirezionale, con dissipatori isteretici e/o viscosi.
Sono anche denominati "isolatori a scorrimento a superficie piana con dissipatori". |
|
 |
Appoggi con dispositivi di vincolo dinamico
Appoggi scorrevoli accoppiati con dispositivi di vincolo dinamico o shock transmitters. In caso di movimenti repentini, per esempio sismici, gli shock transmitters impediscono i movimenti relativi degli elementi dell'appoggio che collegano, di fatto trasformando temporaneamente gli appoggi da scorrevoli a fissi nella direzione desiderata. |
|
 |
Appoggi a reazione elastica
Appoggi di tipo fisso o mobile unidirezionale nei quali un anello in elastomero collocato esternamente all'elemento intermedio va in contrasto con l'elemento di base, in modo da ridurre la rigidezza orizzontale dell'appoggio. |
|
 |
Appoggi per ponti varati a spinta
Appoggi conformati in modo da consentire lo scivolamento dell'impalcato in fase di varo, mediante l'aggiunta di una particolare lastra di acciaio inox asportabile al termine delle operazioni, vincolata all'elemento superiore dell'appoggio, opportunamente lavorato.
|
|
 |
Appoggi temporaneamente fissi
Appoggi scorrevoli con aggiunta di bloccaggi provvisori in modo da essere fissi durante una prima fase, per esempio getto dell' impalcato o varo dell'impalcato, e successivamente mobili dopo l'eliminazione degli stessi. |
|
 |
Appoggi temporaneamente mobili
Appoggi inizialmente mobili, per esempio per non opporsi a scorrimenti derivanti dalla fase di costruzione, e successivamente resi fissi in una o più direzioni tramite l'aggiunta di blocchi o guide supplementari. |
|
|
|
|
|