Luogo
|
Assisi, Italia
|
|
Committente
|
Ministero per i beni culturali ed ambientali
Sopraintendenza BB.AA.AA.SS. dell'Umbria
|
Impresa
|
Consorzio Assisi Edilizia e Restauro
|
Progettazione
|
Dott. A. Paolucci
(coordinatore e Consulente Storico-Artistico)
Dott. Arch. C. Centroni
(Progettista interno, Sopraintendente BB.AA.AA.SS. dell'Umbria)
Prof. Ing. G. Croci e Prof. Arch. P. Rocchi (Progettisti esterni)
|
Installazione
|
1999
|
Tipo di struttura |
Chiesa in muratura |
|
|
Dispositivi antisismici
|
Tipo e quantità:
47 dispositivi in lega a memoria di forma
34 dispositivi di vincolo dinamico (shock transmitters)
Caratteristiche:
Per i dispositivi in lega a memoria di forma:
Forze di progetto da 17 a 52 kN
Spostamenti massimi da ± 8 a ± 25 mm
Per i dispositivi di vincolo dinamico:
Forze massime da 220 a 300 kN
Spostamento ± 20 mm
|
Descrizione
|
Durante il terremoto del settembre 1997, la Basilica Superiore di San Francesco in Assisi subì gravissimi danni, sia all'interno (parziale crollo delle volte affrescate) che all'esterno (distacco di numerosi elementi lapidei dal timpano del transetto sinistro, causato dal martellamento della copertura). I successivi interventi di restauro strutturale e miglioramento sismico hanno portato alla riapertura della Basilica il 28 Novembre 1999. Tra questi, quelli basati sull'impiego di dispositivi antisismici di due diverse tipologie.
I dispositivi antisismici in lega a memoria di forma sono stati usati per il collegamento delle testate di falda del tetto alle pareti murarie dei due timpani dei transetti (foto in basso).
È stata la prima applicazione al mondo di leghe a memoria di forma in un edificio, per migliorarne la resistenza al terremoto. I dispositivi di vincolo dinamico (foto affianco) collegano invece le diverse parti della travatura reticolare installata lungo le pareti perimetrali della navata della Basilica, ad un'altezza di circa 8 m dal pavimento.
|
Foto
|
|
Bibliografia
|
Croci G. (1998) The Basilica of St. Francis of Assisi after the earthquake of 26 September 1997. Proc. of NIONUMENT-98, Workshop on Seismic Performance of Monuments, Lisbon.
Castellano M. G., Infanti S. (2000) Shock transmitters di acciaio inossidabile duplex con ruolo di dispositivi di vincolo dinamico per la protezione sismica di strutture monumentali. Atti del 28° Convegno Nazionale AIM "Il Convegno del 2000", Milano.
Castellano M. G., Infanti 8., Indirli M., Tirelli D. (2000) Dispositivi in lega a memoria di forma per la protezione sismica di strutture monumentali. Atti del 28° Convegno Nazionale AIM il Convegno del 2000", Milano.
|
|